Ossola
  • OPERE
  • BIOGRAFIA
  • MOSTRE PERSONALI
  • ANTOLOGIA CRITICA
  • NEWS
  • CONTATTI
GO TO...
  • Muro
    Muro
    2002
  • La porta 1
    La porta 1
    2003
  • Città
    Città
    2002
  • Luce-tempo
    Luce-tempo
    2005
  • Città
    Città
    2001
  • Rifugio
    Rifugio
    2005
  • Rifugio
    Rifugio
    2005
  • Stalker
    Stalker
    2005
  • Porte
    Porte
    2004
  • Favole
    Favole
    2003
  • Il mistero della fabbrica
    Il mistero della fabbrica
    2001
  • Grande interno
    Grande interno
    2002
Anni 2000 12

Forma-pittura: i colori rientrano nella materia monocroma; nostalgia e stupore avvolti di carne la deformano. La guida razionale e intuitiva della psiche individua spazi e forme intelligibili, adeguate all’espressione, alla manifestazione di un “tutto” proposto alla visione nel tentativo di penetrare, senza escludere dal processo creativo incertezze e cancellazioni.

L’immagine si forma su un territorio figurale continuamente mutante, ribollente di annotazioni, tracce e indizi; vuole ancora offrire un’avventura allo sguardo; un’avventura sui generis stimolata dai moti più segreti e dall’anelito sempre inappagato e ambizioso a verità ultimative. Un racconto di come siamo oggi e non siamo mai stati prima. Una testa sfuggente, con valenze e deformazioni infinite. Un segno presenza. Solo un accenno là dove non si può fare di più. Sapersi fermare. Un oggetto che sgorga spontaneamente da uno stato quasi medianico. Poi una scena per il tutto. Un fondo insondabile. Il “fare”, l’”accadere”, mascherano oggi il contenuto più riposto dell’arte. Dimenticare semplicemente nozioni, teorie, la babele della cronaca estetica, l’assedio demenziale delle immagini effimere. Distinguere, selezionare, cautelarsi. Restringere il campo. Meditare furiosamente. Collegarsi, fra le difficoltà, alla sostanza che ha alimentato la pittura di sempre. Osservare ciò che accade lentamente. Cercare di penetrare il microcosmo che è nelle immediate vicinanze. Procedere per tentativi, non trascurare semplici segnali. Tirare in ballo il passato per annotare ciò che a noi resta, dopo le chirurgie del tempo. Tentare di fare il punto. La pittura è una pianta rara che cresce su un terreno privilegiato. Conservare e accudire la propria libertà e proteggere a propria identità. Stimolo, esigenza, ambizione, piacere della pittura. Impresa ardua, incerta, ma la sola, credo, interessante per un pittore.

Giancarlo Ossola
(Milano, 5 maggio 2006, “Il futuro della tradizione” 45′ Premio Suzzara a cura di Bruno Bandini, Claudio Cerritelli , Luigi Sansone)

Opere

  • Anni 2000
  • Anni 90
  • Anni 80
  • Anni 70
  • Anni 60
  • Anni 50

 

 

 
 
archivio@giancarloossola.it

by Mozart
  • OPERE/
  • BIOGRAFIA/
  • MOSTRE PERSONALI/
  • ANTOLOGIA CRITICA/
  • NEWS/
  • CONTATTI/